Avvisi
AVVISO PUBBLICO
SI INFORMA LA CITTADINANZA CHE L'UFFICIO SERVIZI SOCIALI E
SCOLASTICI SI E' TRASFERITO IN PIAZZA UMBERTO IN. 1
ALBO UNICO DELLE PERSONE IDONEE ALL'UFFICIO DI
SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE
Visti gli art. I e 3 della legge 8 marzo 1989 11°95, come sostituiti dalla legge 30 aprile 1999. 11° 120.
SI INVITANO GLI ELETTORI
che intendono essere iscritti nell'albo delle persone idonee all'ufficio di Scrutatore di Seggio
Elettorale. a presentare domanda entro il mese di NOVEMBRE del corrente anno.
Nella domanda dovrà essere specificato:
- Cognome e nome:
- Data e luogo di nascita;
- Residenza con indicazione della via e numero civico;
- Professione arte o mestiere;
- Titolo di studio.
Requisiti di idoneità:
- Essere elettore del Comune:
- Essere in possesso del titolo di studio della scuola dell'obbligo.
Sono esclusi per legge (art. 38 D.P.R. 30 marzo 1957. 11°361 ad art. 23 D.P.R. 16 maggio 1960.
11°570):
- I dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti:
- Gli appa11enenti alle Forze Armate in servizio;
- I Medici provinciali. gli Ufficiali Sanitari ed i Medici Condotti:
- 1 Segretari Comunali ed i Dipendenti dei Comuni. addetti o comandati a prestare serv izio
presso gli Uffici Elettorali Comunali:
- 1 Candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Sono inoltre esclusi (A11.6 della legge 30 aprile 1999. n° 120):
- Coloro che chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore non si sono presentati senza
giustificato motivo:
- Coloro che sono stati condannati. anche se con sentenza non definitiva. per i reati previsti
dalt'art.96 del citato Testo Unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica. I 6
maggio 1960. 11°570 e dalrart. I 04. 2°comma del citato T.U .. approvato con decreto del Presidente
della Repubblica 30 marzo 1957. 11°36 I.
Si ricorda, comunque.che.in occasione di consultazioni elettorali. chi ha superato il settantesimo
anno di età alla data delle votazioni.non potrà essere nominato scrutatore.
Si rappresenta infine che le domande. debitamente firmate dovranno essere corredate della
fotocopia del documento di identità personale del richiedente. in corso di valid ità.
Polizzi Generosa. lì 03 novembre 2022
Si rende noto che con con il D.R.S. n. 1528 del 06 settembre 2022 del Dipartimento Regionale delle Politiche
Sociali e del Lavoro è stata disposta la ripartizione delle risorse relative al "Fondo per il sostegno del ruolo di
cura e assistenza del Caregiver Familiare" F.N.A. Stato annualità 2018 - 2019 e 2020.
Al Distretto Socio Sanitario N. 35 è stata assegnata la somma complessiva di€ 28.071,42 di cui:
- la quota del 65% pari ad €.18.246,42 in favore dei caregiver familiari dei soggetti affetti da disabilità
grave, di cui all'art. 3, comma 3, della legge 104/1992;
- la quota del 35% pari ad€. 9.825,00 in favore dei caregiver familiari dei soggetti affetti da disabilità
grav1ss1ma.
L'intervento consiste nell'erogazione, di un contributo economico a favore di coloro che svolgono le funzioni
di caregiver familiare, per soggetti disabili gravissimi o disabili gravi. Il caregiver è il familiare che occupa
un ruolo informale di cura, di supporto e di vicinanza, che è partecipe dell'esperienza di malattia del malato e
che si impegna nelle attività quotidiane di cura della persona.
Sono disabili gravi, ai fini della presente misura, coloro che a causa di malattia, infermità o disabilità non sono
autosufficienti e in grado di prendersi cura di sé; riconosciuti invalidi in quanto bisognosi di assistenza globale
e continua di lunga durata ai sensi dell'art. 3 comma 3 L. 104/92;
Sono disabili gravissimi coloro che a seguito di valutazione multidimensionale dell'ASP sono stati riconosciuti
gravissimi ai sensi dell'art. 3 del D.M.26 settembre 2016 e percepiscono il beneficio economico, previa
sottoscrizione del Patto di Cura;
Possono presentare la domanda di accesso al contributo di cui al presente avviso i caregiver familiari di disabili
gravi o gravissimi, residenti in uno dei comuni del Distretto Socio Sanitario 3 5. [...]
MADONIE - BANDO UNICO TERRITORIALE PER ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ALLE PICCOLE E MICRO IMPRESE
Premessa
- Vista la delibera del CIPE n. 52 del 2018, con la quale, da ultimo, previo parare favorevole della
Conferenza stato-regioni, si è preso atto, tra l’altro, degli esiti del complessivo procedimento di
selezione delle aree interne, tra le quali ripartire i finanziamenti nazionali disponibili a legislazione
vigente;
- Viste le note n.1274 del 3 agosto 2020 e n. 1286 del 5 agosto 2020 con le quali il capo di gabinetto
del Ministro per il Sud e la coesione territoriale ha trasmesso la documentazione per procedere, ai
sensi della normativa citata, alla ripartizione, “tra i comuni presenti nelle aree interne”, di un totale
complessivo di 210 milioni per il triennio 2020-2022;
- Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 settembre 2020, pubblicato sulla
G.U.R.I. del 4 dicembre 2020, “Ripartizione, termini, modalità di accesso e rendicontazione dei
contributi ai comuni delle aree interne, a valere sul Fondo di sostegno alle attività economiche,
artigianali e commerciali per ciascuno degli anni dal 2020 al 2022;
- Considerato che i comuni prima elencati rientrano tra quelli assegnatari delle risorse prima
richiamate e gli stessi si sono determinati nella volontà di voler dare vita ad un unico bando
territoriale per procedere all’assegnazione delle stesse per la realizzazione di azioni di sostegno
economico in favore di piccole e medio-imprese;
- Atteso che, tutti i comuni interessati, hanno deciso di voler affidare gratuitamente alla SO.SVI.MA.
Spa, la redazione di un bando unico territoriale per l’assegnazione delle risorse finanziarie alle
imprese operanti o che vogliono intraprendere una nuova attività nel territorio comunale;
- Nello specifico alla SO.SVI.MA. Spa sono state delegate da parte dei comuni interessati, le attività di:
approvazione del bando unico territoriale a valle delle singole approvazioni comunali; acquisizione
delle istanze; verifiche dei criteri di assegnazione; redazione della graduatoria; verifica dei documenti
giustificativi presentati a rendicontazione dei contributi spettanti; predisposizione dei relativi schemi
dei decreti di finanziamento.
Art. 1 - Soggetti beneficiari
Le richieste di agevolazione possono essere presentate dalle Piccole e Micro Imprese, così come definite
dall’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 (e ss.mm.ii.), dalla Raccomandazione della Commissione
2003/361/CE del 6 maggio 2003, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 124 del 20 maggio
2003, recepita con Decreto del Ministro delle Attività Produttive del 18 aprile 2005 (GU n. 238 del 12 ottobre
2005), che:
a) hanno una sede operativa nei comuni ricompresi nelle Aree Interne e Montane individuati nel
successivo Art.3;
b) non sono in difficoltà, secondo la definizione di cui all’art. 2 par. 18 del Regolamento (UE) n. 651/2014
(e ss.mm.ii.), né sono operanti nei settori esclusi di cui all’art. 1 par. 3 del medesimo Regolamento;
c) sono regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese;
d) non sono in stato di liquidazione o di fallimento e non sono soggette a procedure di fallimento o di
concordato preventivo;
e) non abbiano commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al
pagamento delle imposte e tasse a favore del comune nel quale presentano la richiesta di
agevolazione.
[...]
OGGETTO: convocazione del Consiglio Comunale in seduta ordinaria per il giorno 12 novembre
2022 alle ore 11:30.
Ai sensi degli artt. 34 e seguenti del regolamento per il funzionamento del Consiglio
Comunale, mi pregio invitare la S.V. a partecipare alla seduta ordinaria del Consiglio Comunale, che
avrà luogo il giorno 12 novembre 2022 alle ore 11:30, nella sala Consiliare della casa Comunale.
La mancanza del numero legale comporta la sospensione di un’ora della seduta in corso. Qualora alla
ripresa dei lavori dovesse venire meno il numero legale, la seduta sarà rinviata alla stessa ora del
giorno successivo e senza ulteriore avviso di convocazione.
Sarà trattato il seguente ordine del giorno:
1. Conferimento della Cittadinanza Onoraria alla Prof.ssa Dominica Borgese, figlia di Giuseppe
Antonio Borgese.
Il Presidente del Consiglio Comunale
F.to Patrizio David
ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE
E DELL’ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA
COLLEGIO CIRCOSCRIZIONALE DI PALERMO
IL PREFETTO
VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 491 dell’8 agosto 2022, con il quale sono state indette le Elezioni del Presidente della Regione e
dell’Assemblea Regionale Siciliana per la XVIII Legislatura;
VISTI gli articoli 2 bis, 2 ter e 57 della l.r. 20 marzo 1951, n. 29, e s.m.i.;
VISTE le comunicazioni dell’Ufficio Centrale Regionale e dell’Ufficio Centrale Circoscrizionale;
RENDE NOTO
che, a seguito dell’elezione diretta del Presidente della Regione e dell’Assemblea Regionale Siciliana del 25 settembre 2022, è stato proclamato eletto
Presidente della Regione il candidato SCHIFANI RENATO, capolista della lista regionale n. 3 avente la denominazione “IN SICILIA RENATO SCHIFANI
PRESIDENTE”, che ha conseguito la maggiore cifra elettorale regionale.
RENDE NOTO INOLTRE
– che sono stati proclamati eletti Deputati regionali i seguenti candidati della medesima lista regionale:
GALVAGNO GAETANO
CARONIA MARIA ANNA
GALLO AFFLITTO RICCARDO ANTONIO
AMATA ELVIRA
LOMBARDO GIUSEPPE GEREMIA
MARCHETTA SERAFINA
– che sono stati proclamati eletti Deputati regionali i seguenti n. 8 candidati, eletti sulla base delle seguenti liste presentate nella circoscrizione
elettorale di questa provincia, collegate alla suddetta lista regionale:
per la lista provinciale n. 8 avente la denominazione “FORZA ITALIA BERLUSCONI”
TAMAJO EDMONDO
VITRANO GASPARE
MICCICHÈ GIOVANNI
per la lista provinciale n. 12 avente la denominazione “FRATELLI D’ITALIA GIORGIA MELONI”
ARICÒ ALESSANDRO
FERRARA FABRIZIO
INTRAVAIA MARCO
per la lista provinciale n. 10 avente la denominazione “DC DEMOCRAZIA CRISTIANA”
ALBANO NUNZIA
per la lista provinciale n. 11 avente la denominazione “PRIMA L’ITALIA SALVINI PREMIER”
FIGUCCIA VINCENZO
– che è stato proclamato eletto Deputato regionale il seguente capolista della lista regionale n. 5 con denominazione “DE LUCA SINDACO DI SICILIA SUD
CHIAMA NORD”, avente la seconda cifra elettorale regionale, DE LUCA CATENO
– che sono stati proclamati eletti Deputati regionali i seguenti n. 8 candidati eletti sulla base delle seguenti liste presentate nella circoscrizione
elettorale di questa provincia, non collegate alla lista regionale che ha riportato il maggior numero di voti
per la lista provinciale n. 4 avente la denominazione “MOVIMENTO 5 STELLE 2050”
VARRICA ADRIANO
SUNSERI LUIGI
DI PAOLA NUNZIO
per la lista provinciale n. 9 avente la denominazione “PARTITO DEMOCRATICO”
CHINNICI VALENTINA
CRACOLICI ANTONINO
GIAMBONA MARIO
per la lista provinciale n. 7 avente la denominazione “DE LUCA SINDACO DI SICILIA SUD CHIAMA NORD”
LA VARDERA ISMAELE
GERACI SALVATORE
Palermo, lì 25 ottobre 2022
IL VICE PREFETTO VICARIO IN SEDE VACANTE
Colosimo
All'ordine del giorno del Consiglio Comunale convocato per il giorno 25 ottobre 2022, con nota
prot. n. 11805 del 17/10/2022, viene aggiunto il seguente punto all'ordine del giorno:
Presa d’atto del documento approvato all’unanimità dei presenti nella seduta del consiglio
comunale congiunto tra i comuni di Collesano, Polizzi Generosa e Scillato, del 23 ottobre
2022, relativo al dissesto idrogeologico sulla SS643 in prossimità del bivio di Polizzi-Scillato-
Collesano.
AVVISO
SI RENDE NOTO
che l'Amministrazione Comunale ha avuto finanziato il
nuovo progetto SAI, per l'importo di €. 299.300,00 per
l'accoglienza dei cittadini ucraini e di cittadini
provenienti da Paesi Terzi al fine di garantire percorsi di
integrazione pieni e duraturi.
Chi è interessato a mettere a disposizione proprie
abitazioni può presentare domanda al protocollo o
tramite pec all'indirizzo
comune.polizzi@pec.comune.polizzi.pas.it entro il
28/10/2022.
La selezione delle abitazioni verrà effettuata dall'Ente
gestore secondo I criteri di cui all'art. 19 delle Linee
guida del Decreto del Ministero dell'Interno del 18
Novembre 2019.
Nella domanda dovranno essere indicate numero di
stanze e posti letto.
OGGETTO: convocazione congiunta dei Consigli Comunali di Collesano, Polizzi Generosa e Scillato, straordinario e urgente, aperto al pubblico dibattito, in merito al dissesto idrogeologico che ha
determinato le ripetute chiusure della SS643 Polizzi-Scillato in prossimità del bivio con la SP per Collesano. Discussioni, valutazioni e determinazioni.
Si invita la S.V. a partecipare al Consiglio Comunale che avrà luogo il giorno 23 ottobre 2022 alle ore 17:00 presso il Cinema Cristallo di Polizzi Generosa, sito in Via Garibaldi.
IL RESPONSABILE DELL’AREA ECONOMICO FINANZIARIA
AVVISA
I Sigg.ri contribuenti IMU e TASI che è in corso l’emissione degli avvisi di accertamento per omesso e/o parziale versamento dell’Imposta Municipale Propria (IMU) e della Tassa sui servizi Indivisibili (TASI) anno di imposta 2017.
I contribuenti interessati possono, ai sensi dell’art.32 del vigente “Regolamento Generale delle Entrate Tributarie” approvato con delibera di Consiglio Comunale n.23 del 22/07/2020 e, comunque, prima della notificazione dei relativi avvisi di accertamento, aderire all’istituto del
RAVVEDIMENTO OPEROSO
regolarizzando le eventuali omissioni con il pagamento dell’imposta dovuta e non versata o versata in misura inferiore, degli interessi al tasso legale ed di una sanzione ridotta ad un sesto rispetto a quella applicata in caso di avvenuto accertamento (5% rispetto al 30%).
Dalla Residenza Municipale, lì 18 ottobre 2022
Altro...
- AVVISO PUBBLICO -
OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER L’ESPLETAMENTO DELL’INDAGINE DI
MERCATO FINALIZZATA ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L’AFFIDAMENTO
DELLE PROVE DI LABORATORIO E IN SITU OCCORRENTI PER I LAVORI DI
“REALIZZAZIONE DI UN CENTRO COMUNALE PER LA RACCOLTA DA UBICARE NEL
TERRITORIO DI POLIZZI GENEROSA - FOGLIO 72 PARTICELLE 8-16-134-136-138”
C.U.P. H35I16000060006 - CODICE CARONTE: SI_1_25083
CIG 9444698B57
Convocazione del Consiglio Comunale in seduta ordinaria per il giorno 25 ottobre 2022 alle ore 17:00
OGGETTO: convocazione del Consiglio Comunale in seduta ordinaria per il giorno 25 ottobre 2022
alle ore 17:00.
Ai sensi degli artt. 34 e seguenti del regolamento per il funzionamento del Consiglio
Comunale, mi pregio invitare la S.V. a partecipare alla seduta ordinaria del Consiglio Comunale, che
avrà luogo il giorno 25 ottobre 2022 alle ore 17:00, nella sala Consiliare della casa Comunale.
La mancanza del numero legale comporta la sospensione di un’ora della seduta in corso. Qualora alla
ripresa dei lavori dovesse venire meno il numero legale, la seduta sarà rinviata alla stessa ora del
giorno successivo e senza ulteriore avviso di convocazione.
Sarà trattato il seguente ordine del giorno:
1. Nomina scrutatori;
2. Lettura ed approvazione dei verbali adottati nella seduta precedente del 28.09.2022 dal n. 60 al
n. 67;
3. Approvazione Rendiconto della Gestione 2021;
4. Autorizzazione accensione Mutuo CDP;
5. Approvazione modifiche Statuto Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo;
6. Destinazione somme devolute per emergenza frana;
7. Iniziative e mobilitazione per richiedere misure nazionali ed europee per il contenimento del
caro energia e dell’aumento dei costi di energia elettrica e gas per famiglie, imprese, enti
locali;
8. Approvazione Regolamento della Consulta delle Donne.
Il Presidente del Consiglio Comunale
F.to Patrizio David
ORDINANZA N. ____ DEL ____________
OGGETTO: Interventi non strutturali, in zona a rischio R4, previsionali, preventivi e cautelativi, per la mitigazione dei rischi da dissesto idrogeologico nel Centro abitato di Polizzi Generosa. Adozione di comportamenti preventivi adeguati per la mitigazione del potenziale rischio a salvaguardia dell’incolumità delle persone.
IL SINDACO
Premesso che:
- in ordine alla problematica connessa con lo stato di dissesto idrogeologico nel Comune di Polizzi Generosa, è stata assunta una puntuale e solerte iniziativa atta a mitigare il rischio potenziale, richiamando a tal fine e mettendo a conoscenza per i profili di competenza, ciascuna delle Autorità preposte per l’adozione dei rispettivi provvedimenti finalizzati ad eliminare il rischio potenziale, mettere in sicurezza i luoghi e preservare l’incolumità delle persone e delle cose;
Visti:
- il decreto di adozione del PAI regionale per il Territorio di Polizzi Generosa con il quale sono indicate le aree a rischio R3 e R4;
− l’area censita ad elevato rischio idrogeologico R4 oltre a quella già indicata nell'ordinanza n.26 del 2/3/2022 ricomprende i fabbricati abitati prospicienti le Balze attorno il Paese ed in particolare:
− Via Giovanni Borgese dal civico n.1 al 57
− P.za Umberto I dal civico n.5 al 8
− Via Itria dal Civico 2 al 64
− Via San Pancrazio dal civico n.2 al 28
− Via Di Giovanni n.15
− Via Madonna delle Grazie n.6
− Via Salamone 2
− Via Sant'Ambrogio dal 2 al 10
- la delibera della Commissione Straordinaria con i Poteri della Giunta Municipale n. 12 del 3 marzo 2014 ad oggetto: “Approvazione piano di evacuazione zone a rischio R4, a integrazione del piano comunale di protezione civile”, adottata a seguiti dell’evento accaduto in data 6 gennaio 2014 relativamente al crollo di un muro di contenimento posto a monte della SS 643 al km 4+00, in area classificata a rischio R4;
- la delibera di GM 27 del 24 febbraio 2022 ad oggetto: “Aggiornamento piano di evacuazione zone a rischio R4, a integrazione del piano comunale di protezione civile di cui alla delibera di G.M. n.12 del 3/3/2014”, con la quale si è proceduto all’aggiornamento e adeguamento del piano di evacuazione di cui alla delibera della Commissione Straordinaria con i Poteri della Giunta Municipale n. 12 del 13 marzo 2014;
Considerato che:
- ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 1 del 2 gennaio 2018, il Sindaco è Autorità di Protezione civile comunale;
- rientra tra le competenze del Sindaco l’attivazione e il mantenimento delle necessarie misure non strutturali a protezione della pubblica e privata incolumità, in particolare, in ambito comunale, quelle 93 14.10.2022
connesse alle attività di previsione e prevenzione di cui all’articolo 2, commi 1, 2 e 3 del Decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, oltre a quelle, relative alle eventuali successive fasi connesse alla prevenzione strutturata e all’emergenza di cui ai commi 4 e seguenti del citato articolo 2 del D.to L.vo 1/2018;
- detta poi l’articolo 12 del D.to L.vo 1/2018 la funzione fondamentale dei Comuni in materia di “di pianificazione di protezione civile e di direzione dei soccorsi con riferimento alle strutture di appartenenza” per lo svolgimento della quale funzione, i Comuni […] assicurano l’attuazione delle attività di protezione civile nei rispettivi territori, in particolare, provvedono, con continuità: a) all’attuazione, in ambito comunale delle attività di prevenzione dei rischi di cui all’articolo 11, comma 1, lettera a)”, ovvero: “in particolare: a) le modalità di predisposizione ed attuazione delle attività volte alla previsione e prevenzione dei rischi, articolate come previsto all’articolo 2, commi 2, 3, 4 e 5, nonché delle attività di cui ai commi 6 e 7 del medesimo articolo, ivi comprese le procedure finalizzate all’adozione e attuazione del piano regionale di protezione civile, che prevede criteri e modalità di intervento da seguire in caso di emergenza e che individua nel rispetto dei criteri generali definiti ai sensi dell’articolo 18, comma 4, gli ambiti territoriali ottimali e connessi criteri organizzativi”;
- è altresì funzione dei Comuni sempre ai sensi del precitato articolo 12 del D.to L.vo 1/2018, in particolare del Sindaco, ai sensi del comma 5, lettera B) svolgere “attività di informazione alla popolazione sugli scenari di rischio, sulla pianificazione di protezione civile e sulle situazioni di pericolo determinate dai rischi naturali o derivanti dall’attività dell’uomo” e, ai sensi della lettera a): adottare i provvedimenti contingibili ed urgenti di cui all’articolo 54 del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267, al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli per l’incolumità pubblica, anche sulla base delle valutazioni formulate dalla struttura di protezione civile costituita ai sensi di quanto previsto nell’ambito della pianificazione di cui all’articolo 18, comma 1, lettera b)”;
- il Sindaco, in particolare, per le finalità di protezione civile, è altresì responsabile nell’adottare provvedimenti di competenza ai sensi del combinato disposto di cui al comma 5, lettera a) dell’articolo 12 del Decreto Legislativo 2 gennaio 2018, in coerenza con l’articolo 54 del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267;
Ritenuto di:
- fatto salvo il Modello di intervento di cui al punto 3 del Piano di evacuazione popolazione rischio idrogeologico allegato alla delibera della Commissione Straordinaria con i Poteri della Giunta Municipale n. 12 del 3 marzo 2014, aggiornato con delibera di G.M. n. 27 del 24.02.2024, dover ulteriormente adottare in via previsionale, preventiva e cautelativa, provvedimenti contingibili e urgenti al fine di prevenire ed eliminare gravi potenziali pericoli per l’incolumità pubblica, nel contempo attuando una pianificata azione di previsione e prevenzione secondo quanto ordinato e disposto dal decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1;
Tutto quanto sopra premesso, ritenuto, richiamato, visto, considerato e preso atto;
Assunti i poteri di cui:
- al combinato disposto del comma 5, lettera a) dell’articolo 12 del Decreto Legislativo 2 gennaio 2018, in coerenza con l’articolo 54 del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267, circa l’adozione di provvedimenti contingibili e urgenti, “al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli per l’incolumità pubblica, anche sulla base delle valutazioni formulate dalla struttura di protezione civile costituita ai sensi di quanto previsto nell’ambito della pianificazione di cui all’articolo 18, comma 1, lettera b)”;
ORDINA
in via previsionale, preventiva e cautelativa a tutti coloro che a qualsiasi titolo utilizzano immobili con qualunque destinazione d’uso nella ricadente zona R4 come in precedenza già normato con la
delibera della Commissione Straordinaria con i Poteri della Giunta Municipale n. 12 del 3 marzo 2014, precisamente quelli ubicati nell’area censita ad elevato rischio idrogeologico R4 oltre a quella già indicata nell'ordinanza n.26 del 2/3/2022 ricomprende i fabbricati abitati prospicienti le Balze attorno il Paese ed in particolare:
− Via Giovanni Borgese dal civico n.1 al 57
− P.za Umberto I
− Via Itria dal Civico 2 al 64
− Via San Pancrazio dal civico n.2 al 28
− Via Di Giovanni n.15
− Via Madonna delle Grazie n.6
1. di adottare adeguati modelli di comportamento che possano far diminuire drasticamente il rischio per l’incolumità delle persone pur non potendo contestualmente salvaguardare i manufatti, nel caso di eventi improvvisi, imprevisti e imprevedibili connessi e conseguenti all’attuale stato di dissesto idrogeologico;
2. in caso di qualsiasi segnale improvviso che potrebbe essere valutato come presagio o di allertamento annunciato, ogni persona deve:
a) abbandonare l’immobile salvaguardando innanzitutto la propria incolumità personale;
b) mettersi subito al riparo abbandonando la zona e, ciascuno per il punto di raccolta assegnato, recarsi nei punti di raccolta individuati con delibera della Commissione Straordinaria con i Poteri della Giunta Municipale n. 12 del 3 marzo 2014, aggiornata con delibera di GM n. 27 del 24.02.2014;
c) nel contempo, dare immediato avviso alle Autorità preposte al fine di adottare i tempestivi e conseguenti provvedimenti di competenza;
3. al preposto responsabile del COC di attuare tutte le previste forme di informazione preventiva verso la popolazione oggetto della presente ordinanza, al fine di assumere il consequenziale e adeguato comportamento a salvaguardia, ai fini preventivi, della propria incolumità fisica nei prospettati scenari previsionali e precauzionali adottati con la presente Ordinanza.
DEMANDA
1. Al Comando della Polizia locale di notificare a tutti i singoli cittadini residenti in:
− Via Giovanni Borgese dal civico n.1 al 57
− P.za Umberto I
− Via Itria dal Civico 2 al 64
− Via San Pancrazio dal civico n.2 al 28
− Via Di Giovanni n.15
− Via Madonna delle Grazie n.6,
− Via Salamone 2
− Via Sant'Ambrogio dal 2 al 10
la notifica della presente Ordinanza in uno alla delibera di G.M. n. 27 del 24.02.2022 ad oggetto: “Aggiornamento piano di evacuazione zone a rischio R4, a integrazione del piano comunale di protezione civile di cui alla delibera di G.M. n.12 del 3/3/2014”, con la quale si è proceduto all’aggiornamento e adeguamento del piano di evacuazione di cui alla delibera della Commissione Straordinaria con i Poteri della Giunta Municipale n. 12 del 13 marzo 2014;
2. Al responsabile della Terza Area Tecnica comunale, nonché responsabile della Protezione Civile ed al Comando della Polizia locale:
a) la verifica dell’avvenuta esecuzione del presente provvedimento, nei termini da esso previsti;
b) la notifica del presente provvedimento al personale del COC per ogni relativa competenza secondo le funzioni a ciascuno attribuite;
AVVERTE
1. che la mancata esecuzione da parte dei soggetti intimati comporta l’eventuale applicazione della sanzione prevista dall’art. 650 c.p.;
INFORMA
1. che il responsabile del procedimento è il responsabile della Terza Area Tecnica, dott. Ing. Paola Valentina India;
2. che tutti gli atti del presente procedimento sono in visione durante l’orario d’apertura al pubblico presso l’Ufficio del Responsabile del Procedimento;
3. che ciascun interessato può presentare memorie scritte e documenti ed eventuali controdeduzioni a norma della vigente normativa in materia di procedimento amministrativo e di diritto d’accesso;
4. che contro il presente provvedimento può essere proposto ricorso amministrativo avanti al Prefetto di Palermo entro 30 giorni dalla notifica dello stesso ai sensi del DPR 24 novembre 1971 n. 1199;
5. che può essere presentato ricorso al Tribunale Amministrativo della Regione Sicilia entro 60 giorni dalla notifica o comunque dalla venuta a conoscenza dello stesso, ai sensi della L. 6 dicembre 1971 n. 1034;
6. che in alternativa può presentare Ricorso Straordinario al Presidente della Repubblica, entro il termini di 120 giorni dalla notifica o piena conoscenza del provvedimento medesimo, ai sensi del DPR 24 novembre 1971 n. 1199;
DISPONE
1. che la presente ordinanza sia pubblicata:
a) all’Albo Pretorio e sul sito internet del Comune;
2. sia trasmessa:
a) al Comando della Polizia Locale;
b) al responsabile della Terza Area Tecnica Comunale;
c) alla Stazione dei Carabinieri;
3. sia, altresì, trasmessa, per quanto di competenza, in uno alla delibera di G.M. n. 27 del 24.02.2022 ad oggetto: “Aggiornamento piano di evacuazione zone a rischio R4, a integrazione del piano comunale di protezione civile di cui alla delibera di G.M. n.12 del 3/3/2014”, alle preposte Autorità regionali, segnatamente:
a) all’ANAS SpA -Struttura territoriale Sicilia, anas.sicilia@postacert.stradeanas.it;
b) al Presidente della Regione Siciliana, presidente@certmail.regione.sicilia.it;
c) al Dipartimento Regionale della Protezione Civile dipartimento.protezione.civile@certmail.regione.sicilia.it;
d) al Commissario di Governo Contro il dissesto idrogeologico nella Regione Siciliana, postmaster@pec.ucomidrogeosicilia.it;
e) al Prefetto di Palermo, protocollo.prefpa@pec.interno.it.
Polizzi Generosa 14.10.2022
ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA
DI DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022
IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO
Vista la comunicazione dell’Ufficio centrale circoscrizionale;
RENDE NOTO
che sono stati proclamati eletti senatori della Regione: