Avvisi altri enti
LA COOPERATIVA CO.RI.M HA PUBBLICATO LE GRADUATORIE DEI PROGETTI SERVIZIO CIVILE RIFERITI ALLE NOSTRE SEDI PROGETTUALI.
PER COLORO CHE SONO INTERESSATI POSSONO VISIONARLE COLLEGANDOSI AL SITO DELLA COOPERATIVA CO.Rl.M. www.cooperativacorim.it
INDICAZIONI UTILI:
1. IN OGNI GRADUATORIA E' INDICATA LA DATA DI AVVIO DEL PROGETTO CHE DEVE ESSERE CONVALIDATA DAL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
2. LA GRADUATORIA E' PROVVISORIA FINO AD APPIORVAZIONE DEL DIPARTIMENTO E LA CONFERMA ARRIVA AL NOSTRO ENTE CIRCA I SETTIMANA PRIMA DELL'AVVIO
3. GLI IDONEI NON SELEZIONATI POSSONO RICHIEDERE IL SUBENTRO PRESSO ALTRE SEDI IN CUI SI EVINCONO POSIZIONI NON ANCORA COPERTE
Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l'individuazione e selezione di cinque operatori
economici da invitare alla procedura negoziata ai sensi art. 63 del D.Lgs. 50/2016 con le modalità del
combinato disposto dagli artt. 36 comma 2 lettera b) e dell'art. 1 comma 2) lettera b) della Legge n.120/2020
così come modificato dall'art. 51, comma 1, lettera a), sub. 2.2) della Legge n. 108 del 2021, da aggiudicarsi
con il criterio del minor prezzo. Affidamento dei lavori di Ottimizzazione tratti rete idrica comunale del
Comune di Castellana Sicula.
Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l'individuazione e selezione di cinque operatori
economici da invitare alla procedura negoziata ai sensi art. 63 del D.Lgs. 50/2016 con le modalità del
combinato disposto dagli artt. 36 comma 2 lettera b) e dell'art. 1 comma 2) lettera b) della Legge n.120/2020
così come modificato dall'art. 51, comma 1, lettera a), sub. 2.2) della Legge n. 108 del 2021, da aggiudicarsi
con il criterio del minor prezzo. Affidamento dei lavori di Realizzazione impianto mini-eolico da 59,90 kW
c/da Pizzo Sampieri del Comune di Valledolmo.
Oggetto: Pubblicazione Avviso Pubblico “Ripresa Sicilia”.
Gentilissimi,
con la presente desideriamo informarvi che l’Assessorato Regionale delle Attività Produttive, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del sistema imprenditoriale siciliano, stimolare il riposizionamento di settori tradizionali attraverso la concessione di agevolazioni per la realizzazione di investimenti volti a sostenere la crescita e l’innovazione, nonché di agevolare i processi di trasferimento tecnologico, sostenere ricerca e sviluppo e favorire processi di riconversione e riqualificazione di siti produttivi, ha emanato l’Avviso Pubblico di che trattasi.
Soggetti destinatari delle agevolazioni, sono le Piccole e Medie imprese (come definite nell’allegato 1 del Regolamento UE n. 651/2014) aventi sede legale e/o operativa in Sicilia, sia in forma singola (impresa proponente), sia con l’adesione di altre PMI (impresa proponente con imprese aderenti) che hanno la capacità di realizzare un programma di spesa nel territorio della Regione Siciliana. Sono escluse dal novero dei soggetti destinatari le microimprese.
Le agevolazioni di cui al presente avviso devono consistere in una combinazione di finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto. L’importo del contributo a fondo perduto è pari:
- al 40% della spesa ammissibile per le piccole imprese;
- al 30% della spesa ammissibile per le medie imprese.
Il Finanziamento agevolato ha le sotto indicate caratteristiche: la durata massima è pari a 12 anni, ivi compreso il periodo di preammortamento; il tasso è agevolato ed è pari a zero; il rimborso è in rate semestrali di uguale importo; le garanzie (garanzie reali nonché garanzie personali, bancarie e assicurative) a presidio del finanziamento agevolato saranno valutate nel corso della fase istruttoria.
Sono agevolabili programmi di spesa da realizzare in unità locali ubicate/da ubicare in Sicilia riguardanti:
- la realizzazione di una nuova unità produttiva;
- l’ampliamento della capacità produttiva di un’unità esistente;
- la diversificazione della produzione di un’unità produttiva esistente per nuovi prodotti (cambio
ATECO);
- la ristrutturazione di un’unità produttiva esistente per introdurre innovazioni nel processo di
produzione e per migliorare il livello di efficienza, valutabili in termini di riduzione dei costi,
aumento della qualità dei prodotti e/o dei processi, eventuale riduzione dell’impatto ambientale
e miglioramento della sicurezza sul lavoro. Non sono agevolabili programmi di spesa costituiti da
investimenti di mera sostituzione. Sono ammissibili programmi di spesa non inferiori a € 400mila
e non superiori a € 5 milioni.
In dettaglio sono agevolabili i seguenti investimenti materiali ed immateriali: - costi per opere
murarie e ristrutturazione, nonché per l’acquisto di immobili esistenti, nella misura massima
del 30% del programma di spesa ammissibile; - spese per la progettazione e direzione lavori nel
limite del 6% delle opere murarie ammissibili; - spese per acquisto di macchinari, impianti e
attrezzature necessari al ciclo produttivo dell’impresa, ivi inclusi i mezzi mobili funzionali al
ciclo di produzione, che possono permettere di introdurre innovazioni di processo e/o di
prodotto; - spese per la formazione specialistica del personale, nella misura massima del 20%
del programma di spesa ammissibile, necessaria per l’introduzione di
macchinari/attrezzature/impianti innovativi/software/soluzioni tecnologiche; - spese per
l’acquisto di software/brevetti/licenze e soluzioni tecnologiche, necessari alle esigenze
produttive e gestionali; - spese per consulenze specialistiche, nella misura massima del 5% del
programma di spesa ammissibile; - costi per programmi di internazionalizzazione, di marketing,
e-business (strategie, metodologie e strumenti atti a creare un mercato/incrementare le
vendite in Italia e all’estero).
Le domande devono essere presentate esclusivamente per via telematica all’indirizzo
https://incentivisicilia.irfis.it, accedendo alla piattaforma dedicata mediante SPID (livello 2) o
Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
A partire dal 28 febbraio 2023 il soggetto richiedente può accedere alla piattaforma al fine di
visionare e scaricare la modulistica relativa all’avviso. A partire dalle ore 12,00 del 5 aprile
2023, il richiedente può procedere all’invio delle istanze con la relativa prevista
documentazione. La piattaforma non accetterà nuove domande successivamente alle ore
12,00 del 27 aprile 2023.
Si allega l’Avviso. Cordiali saluti.
BANDO PUBBLICO
MISURA 19 SOTTOMISURA 19.2
SOTTOMISURA 1.2 “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione”
AMBITO TEMATICO 1: SVILUPPO E INNOVAZIONE DELLE FILIERE E DEI SISTEMI
PRODUTTIVI LOCALI (AGRO-ALIMENTARI, FORESTALI, ARTIGIANALI E
MANIFATTURIERI)
Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo (SSLT)
COMUNITÀ RURALI RESILIENTI
AZIONE PAL: Attivare processi virtuosi di trasferimento della conoscenza, della innovazione
e delle buone pratiche attraverso il coinvolgimento dei centri di ricerca partner e con attività
dimostrative e scambi interaziendali anche nel settore extra-agricolo
Piano di Zona 2021
E' INDETTA LA CONFERENZA DEI SERVIZI del 11.11 .2022
Che si terrà in videoconferenza giorno 17.11.2022 alle ore 11 :00 collegandosi
al seguente link https://meet.google.com/xij-akjt-mop per la presentazione del
Piano di Zona 2021.
Inoltre verrà presenta le progettualità afferente:
- il Piano di Azione Locale Fondo Povertà 2020.
Le istituzioni scolastiche e religiose, le cooperative, assoc1az1oni,
organizzazioni sociali e culturali operanti nel Distretto socio-sanitario sono
invitate a partecipare.
Petralia Sottana, lì 11 novembre 2022.
p. Il Presidente del Comitato dei Sindaci
f.to (Dott. Giovanni Di Lorenzo)
Si rende noto che con con il D.R.S. n. 1528 del 06 settembre 2022 del Dipartimento Regionale delle Politiche
Sociali e del Lavoro è stata disposta la ripartizione delle risorse relative al "Fondo per il sostegno del ruolo di
cura e assistenza del Caregiver Familiare" F.N.A. Stato annualità 2018 - 2019 e 2020.
Al Distretto Socio Sanitario N. 35 è stata assegnata la somma complessiva di€ 28.071,42 di cui:
- la quota del 65% pari ad €.18.246,42 in favore dei caregiver familiari dei soggetti affetti da disabilità
grave, di cui all'art. 3, comma 3, della legge 104/1992;
- la quota del 35% pari ad€. 9.825,00 in favore dei caregiver familiari dei soggetti affetti da disabilità
grav1ss1ma.
L'intervento consiste nell'erogazione, di un contributo economico a favore di coloro che svolgono le funzioni
di caregiver familiare, per soggetti disabili gravissimi o disabili gravi. Il caregiver è il familiare che occupa
un ruolo informale di cura, di supporto e di vicinanza, che è partecipe dell'esperienza di malattia del malato e
che si impegna nelle attività quotidiane di cura della persona.
Sono disabili gravi, ai fini della presente misura, coloro che a causa di malattia, infermità o disabilità non sono
autosufficienti e in grado di prendersi cura di sé; riconosciuti invalidi in quanto bisognosi di assistenza globale
e continua di lunga durata ai sensi dell'art. 3 comma 3 L. 104/92;
Sono disabili gravissimi coloro che a seguito di valutazione multidimensionale dell'ASP sono stati riconosciuti
gravissimi ai sensi dell'art. 3 del D.M.26 settembre 2016 e percepiscono il beneficio economico, previa
sottoscrizione del Patto di Cura;
Possono presentare la domanda di accesso al contributo di cui al presente avviso i caregiver familiari di disabili
gravi o gravissimi, residenti in uno dei comuni del Distretto Socio Sanitario 3 5. [...]
MADONIE - BANDO UNICO TERRITORIALE PER ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ALLE PICCOLE E MICRO IMPRESE
Premessa
- Vista la delibera del CIPE n. 52 del 2018, con la quale, da ultimo, previo parare favorevole della
Conferenza stato-regioni, si è preso atto, tra l’altro, degli esiti del complessivo procedimento di
selezione delle aree interne, tra le quali ripartire i finanziamenti nazionali disponibili a legislazione
vigente;
- Viste le note n.1274 del 3 agosto 2020 e n. 1286 del 5 agosto 2020 con le quali il capo di gabinetto
del Ministro per il Sud e la coesione territoriale ha trasmesso la documentazione per procedere, ai
sensi della normativa citata, alla ripartizione, “tra i comuni presenti nelle aree interne”, di un totale
complessivo di 210 milioni per il triennio 2020-2022;
- Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 settembre 2020, pubblicato sulla
G.U.R.I. del 4 dicembre 2020, “Ripartizione, termini, modalità di accesso e rendicontazione dei
contributi ai comuni delle aree interne, a valere sul Fondo di sostegno alle attività economiche,
artigianali e commerciali per ciascuno degli anni dal 2020 al 2022;
- Considerato che i comuni prima elencati rientrano tra quelli assegnatari delle risorse prima
richiamate e gli stessi si sono determinati nella volontà di voler dare vita ad un unico bando
territoriale per procedere all’assegnazione delle stesse per la realizzazione di azioni di sostegno
economico in favore di piccole e medio-imprese;
- Atteso che, tutti i comuni interessati, hanno deciso di voler affidare gratuitamente alla SO.SVI.MA.
Spa, la redazione di un bando unico territoriale per l’assegnazione delle risorse finanziarie alle
imprese operanti o che vogliono intraprendere una nuova attività nel territorio comunale;
- Nello specifico alla SO.SVI.MA. Spa sono state delegate da parte dei comuni interessati, le attività di:
approvazione del bando unico territoriale a valle delle singole approvazioni comunali; acquisizione
delle istanze; verifiche dei criteri di assegnazione; redazione della graduatoria; verifica dei documenti
giustificativi presentati a rendicontazione dei contributi spettanti; predisposizione dei relativi schemi
dei decreti di finanziamento.
Art. 1 - Soggetti beneficiari
Le richieste di agevolazione possono essere presentate dalle Piccole e Micro Imprese, così come definite
dall’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 (e ss.mm.ii.), dalla Raccomandazione della Commissione
2003/361/CE del 6 maggio 2003, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 124 del 20 maggio
2003, recepita con Decreto del Ministro delle Attività Produttive del 18 aprile 2005 (GU n. 238 del 12 ottobre
2005), che:
a) hanno una sede operativa nei comuni ricompresi nelle Aree Interne e Montane individuati nel
successivo Art.3;
b) non sono in difficoltà, secondo la definizione di cui all’art. 2 par. 18 del Regolamento (UE) n. 651/2014
(e ss.mm.ii.), né sono operanti nei settori esclusi di cui all’art. 1 par. 3 del medesimo Regolamento;
c) sono regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese;
d) non sono in stato di liquidazione o di fallimento e non sono soggette a procedure di fallimento o di
concordato preventivo;
e) non abbiano commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al
pagamento delle imposte e tasse a favore del comune nel quale presentano la richiesta di
agevolazione.
[...]
Si ricorda che sono aperte le iscrizioni ai percorsi di istruzione per adulti, per l'a.s.
2022/2023 e si precisa altresì che la scadenza è fissata al 25 luglio e comunque non oltre
il 31 ottobre 2022. Si invitano pertanto gli adulti che intendono iscriversi per l'anno
scolastico 2022/2023 ai percorsi di istruzione di primo livello, ovvero ai percorsi di
alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, a presentare domanda di iscrizione
direttamente alla sede dell'unità amministrativa del CPIA Palermo 2 di Termini Imerese,
anche per il tramite delle "sedi associate".
Gli adulti, invece, che intendono iscriversi ai percorsi di istruzione di secondo livello,
presentano domanda direttamente alle sedi dell'unità didattica dei CPIA (punti di
erogazione di secondo livello), vale a dire alle Istituzioni scolastiche di secondo grado
presso le quali sono incardinati i percorsi di secondo livello.
Tutti gli iscritti dovranno effettuare il pagamento della quota assicurativa, che potrà essere
perfezionata anche subito dopo avere effettuato l'iscrizione.
Avviso alla cittadinanza
Si porta alla conoscenza della cittadinanza che i termini di presentazione della domanda, fissati per il giorno 08-07-2022, per la partecipazione al Campo estivo per minori - Sport Cultura e benessere, finanziato nell'ambito del Piano di Zona 2018-2019 - Azione 5, da svolgersi presso il Comune di Bompietro sono prorogati fino al 18-07-2022;
Il Sindaco
f.to Ing. D'Anna Pier Calogero
Altro...
Gentilissimi,
vi comunichiamo che è stato pubbl icato sul sito dell'Assessorato Regionale della Famiglia il D.D.G.
976 del 22 giugno u.s.
Obiettivo
L'obiettivo dell'Avviso è sostenere progettualità capaci di fornire risposte concrete, in un'ottica di
multidimensionalità del bisogno, che abbiano un forte carattere di prossimità in risposta ai bisogni
dei cittadini e che vedano il territorio e i cittadini attori delle politiche di sviluppo sociale ed
economico delle comunità locali. Le iniziative e i progetti dovranno prevedere lo svolgimento di
una o più delle attività di interesse generale ricomprese tra quelle di cui all'articolo 5 del Codice
del Terzo Settore e svolte in conformità alle norme particolari che ne disciplinano l' esercizio in
coerenza con i rispettivi atti costitutivi e/o statuti. [...]
AVVISO
Si po1ia alla conoscenza della cittadinanza interessata che nell'ambito del
Piano di Zona 2018/2019 - azione n. 5 del Distretto Socio Sanitario n. 3 5 è
stato prevista la realizzazione a Bompietro di un "Campo estivo per minori
-sport cultura benessere".
Il progetto, rivolto ai minori di età compresa tra 8 e 13 anni, si propone come
obiettivo formativo principale la coesione sociale e l'educazione ad uno stile
di vita corretto, principalmente attraverso lo sport, le attività ludiche e
culturali.
La partecipazione, al "Campo estivo per minori -sport cultura benessere" è
totalmente gratuita e non sono previsti oneri per l'iscrizione.
Sede delle attività: Bompietro - plesso scuola primaria (elementare) ed aree
adiacenti;
Periodo: la durata sarà di una settimana, presumibilmente dal 16 al 31 luglio
2022, ( successivamente verranno forniti maggiori dettaglit
Atti vita': sp01iive, laboratori artistico-culturali, ludiche-ricreative,
escursioni, educazione alimentare con promozione della dieta mediterranea.
Partecipanti: il progetto prevede l'accoglienza di 38 partecipanti, saranno
ammessi n.4 minori per Comune, residenti nei 9 nove comuni facenti parte
del Distretto socio sanitario 3 5, di età compresa tra 8-13 anni;
Qualora i richiedenti di un comune non raggiungessero il numero assegnato,
i posti vacanti verranno ripartiti fra i richiedenti di altri Comuni, mediante
scon-imento delle graduatorie predisposte dai singoli enti ten-itoriali.
Le domande vanno presentate presso il Comune di residenza, utilizzando il
modello allegato, entro il 08.07.2022. Per maggiori informazioni rivolgersi
ai Servizi sociali del Comune di Bompietro.
Graduatoria: i partecipanti saranno ammessi in base ad una graduatoria
formulata dai rispettivi uffici comunali, tenendo conto dell'ISEE
assegnando priorità ai minori in carico ai servizi sociali comunali, e
trasmessa al Comune di Bompietro improrogabilmente entro il 12.07.2022.
Al presente avviso si allega: copia dello schema di domanda.
Gentilissimi,
a causa di un refuso a pag. 1 nella parte relativa alle "istanze dovranno essere corredate da", il
punto 2) è stato sostituito con la dicitura: "attestazione ISEE Socio-Sanitario (del capo famiglia)
rilasciata dagli uffici ed organismi abilitati nell'anno corrente per l'anno precedente".
Pertanto, vi rinviamo l'avviso corretto che va a sostituire quello inviatovi il 13 maggio u.s.
Ci scusiamo per l'inconveniente, Cordiali Saluti.
L'Unione dei Comuni "Madonie", nella qualità di soggetto attuatore della Strategia Nazionale Area Interna (SNAI) dell'area prototipale Madonie e segnatamente dell'intervento progettuale denominato "Rete dei servizi socio-sanitari domiciliari per disabili" che,consentirà di implementare il sistema dei buoni servizio per favorire l'accesso dei nuclei familiari con soggetti diversamente abili alla rete dei servizi sociosanitari a ciclo diurno, al fine di favorire l'incremento di qualità dei servizi sia in termini di prestazioni erogate che di estensione delle fasce orarie e di integrazione della filiera, in stretto raccordo con i tre Distretti Socio-Sanitari (DSS 33, DSS 35 e DSS 37) che operano sul territorio, ha ritenuto adottare nell'ottica della sussidiarietà, trasparenza, partecipazione e sostegno dell'impegno privato nella funzione sociale, il sistema dell'accreditamento attraverso il quale è stata promossa la partecipazione ed il coinvolgimento attivo degli organismi del terzo settore alla prevenzione, eliminazione o riduzione delle situazioni di bisogno e di difficoltà della persona e al raggiungimento degli obiettivi sociali di miglioramento della qualità della vita.
In tal senso, i soggetti disabili aventi un'età pari o inferiore ai 18 anni e residenti nei 21 comuni dell'Area Interna Madonie (Alimena, Bompietro, Castellana Sicula, Gangi, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Blufi, Geraci Siculo, Polizzi Generosa, Castelbuono, Collesano, Gratteri, (snello, Pollina, San Mauro Castelverde, Aliminusa, Caccamo, Caltavuturo, Montemaggiore Belsito, Sclafani Bagni Scillato) possono presentare istanza presso l'Ufficio protocollo del comune di residenza per l'attivazione del Patto di servizio (secondo quanto disposto dall'a rt.3 comma 4 lett. b) del D.P. n. 589/2018) che individua forme di assistenza a mezzo di erogazione di servizi territoriali.
Il modello per la presentazione dell'istanza, che dovrà avvenire entro e non oltre il 15 giugno 2022, può essere ritirato presso gli uffici dei servizi sociali del Comune di residenza del disabile o scaricato dal sito istituzionale della SO.SVI.MA. Spa: www.sosvima.com.
Le istanze dovranno essere corredate da:
1) fotocopia documento di identità e del codice fiscale del beneficiario e/o richiedente;
2) attestazione ISEE Socio-Sanitario (del capo famiglia) rilasciata dagli uffici ed organismi abilitati nell'anno 2020;
3) verbale della commissione attestante la disabilità e/o documentazione equipollente;
4) dichiarazione sostituiva attestante la presenza delle seguenti informazioni:
a) indennità di accompagnamento;
b) presenza di altri disabili nel nucleo familiare di convivenza;
c) fruizione di voucher assistenziali; [...]