Competenze
La Biblioteca Pubblica del Comune ha lo scopo di costituire una raccolta organica di libri e di altro materiale di formazione delle idee (periodici, giornali, film, CD,etc...) e di promuovere l'uso affinché tutti i cittadini possono averne opportunità ed incoraggiamento:
a) ad informarsi ed educarsi;
b) ad esercitare meglio i loro diritti e doveri di cittadini;
c) a sviluppare ed utilizzare le loro attitudini creative e critiche per il progresso culturale proprio e di tutti;
d) ad impiegare il tempo libero in modo proficuo per loro e per la società.
Per il raggiungimento di tali fini, la Biblioteca Pubblica del Comune si assume i seguenti compiti:
a) provvedere alla raccolta ed alla tutela di libri ed altri materiali di informazione e di comunicazione delle idee, sia di tipo tradizionale (periodici, giornali, opuscoli, etc...) sia di tipo tecnologicamente moderno (dischi, CD, nastri musicassette, microfilms, videocassette, etc..), tenendo presenti ed interpretando le istanze degli utenti e nello stesso tempo operando per una diversificazione ed approfondimento dei loro interessi.
b) assicurare un servizio assiduo di consulenza e guida alla lettura;
c) promuovere, anche in collaborazione con le altre istituzioni, iniziative per la diffusione del libro e della cultura (convegni, seminari, mostre, presentazione di libri, incontri con gli autori, etc..);
d) Offrire un servizio ai ragazzi al fine di rendere effettive le possibilità di autonomo sviluppo e per aiutarli ad affrontare la problematica collegata alla realtà sociale e culturale del Paese;
e) svolgere un'attività integrativa nei confronti del mondo della scuola;
f) accrescere nella popolazione la conoscenza della storia locale, delle tradizioni, della lingua, e del costume attraverso la valorizzazione della "sezione locale" e la promozione di indagini e ricerche da parte di gruppi liberamente organizzati.