L’antico Monastero di Santa Margherita o “Badia Vecchia”

L'antico Monastero di Santa Margherita è meglio conosciuto come Badia Vecchia e risale al XV secolo d.C.

Descrizione

L'antico Monastero di Santa Margherita o "Badia Vecchia" venne realizzato nel XV secolo quando le monache benedettine abbandonarono il precedente monastero costruito nel borgo di Samperi e si trasferirono all'interno del paese. La chiesa rifatta nel 1660, fu modificata nel Settecento ed agli inizi dell'Ottocento, come testimoniano gli stucchi dorati e le decorazioni neoclassiche. La facciata principale è ritmata dal portale con arco a tutto sesto, sormontato da uno stemma, e da tre finestre, entrambi realizzati in pietra squadrata. L'interno ad unica navata presenta all'ingresso un coro, sostenuto da due colonne in stile dorico, delimitato da una ricca grata in ferro battuto con eleganti motivi floreali e preziosi stolli lignei settecenteschi. Sull'altare maggiore è collocata lo tela raffigurante la Trasfigurazione. Altrettanto preziose sono la statua in marmo di S.Margherita, attribuita a Domenico Gagini e alla sua bottega, scolpita alla fine del XV secolo ed il dipinto di S.Benedetto in trono tra i SS.Mauro e Placido, eseguito da Giuseppe Salerno, nel 1611. Le preziose mattonelle maiolicate, che costituivano la pavimentazione, sono ancora visibili nel lato destro in fondo all'altare ed a sinistra poco prima della sacrestia. Il monastero fu completamente distrutto agli inizi del 1950, ed al suo posto fu costruito un edificio scolastico.

Modalità di accesso

Accesso libero

Indirizzo

Via Carlo V, 46, 90028 Polizzi Generosa PA

Contatti

Antico Monastero di Santa Margherita o "Badia Vecchia"

Telefono: +390921551600

Ultimo aggiornamento: 19/09/2024, 11:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri