Avvisi
BANDO PUBBLICO Per l'assegnazione delle risorse previste dal "Fondo di sostegno ai comuni marginali"
Per l'assegnazione delle risorse previste dal "Fondo di sostegno ai comuni marginali" per l'annualità 2021.
Premesso che:
il 14 dicembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 settembre 2021 che riparte il 'Fondo di sostegno ai comuni marginali' per gli anni 2021-2023;
detto fondo è finalizzato a favorire la coesione sociale e lo sviluppo economico nei comuni particolarmente colpiti dal fenomeno dello spopolamento e per i quali si riscontrano rilevanti carenze di attrattività per la ridotta offerta di servizi matériali e immateriali alle persone e alle attività' economiche, nel rispetto della complementarità con la strategia nazionale per le aree interne;
il Comune di Polizzi Generosa rientra tra i Comuni marginali ed ha ricevuto una assegnazione finanziaria per il triennio 2021-2023 pari a complessivi 250.832,20 euro;
- Le risorse potranno essere utilizzate per le seguenti tre categorie di interventi:
a) adeguamento di immobili appartenenti al patrimonio disponibile del comune da concedere in comodato d'uso gratuito a persone fisiche o giuridiche, con bando pubblico, per l'apertura di attività commerciali, artigianali o professionali per un periodo di cinque anni dalla data risultante dalla dichiarazione di inizio attività:
b) concessione di contributi per l'avvio delle attività' commerciali, artigianali e agricole attraverso un'unita' operativa ubicata nei territori dei comuni, ovvero intraprendano nuove attività economiche nei suddetti territori comunali e sono regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese;
concessione di contributi a favore di coloro che trasferiscono la propria residenza e dimora abituale nei comuni delle aree interne, a titolo di concorso per le spese di acquisto e di ristrutturazione di immobili da destinare ad abitazione principale del beneficiario nel limite di 5.000,00 euro a beneficiario.
Considerato che:
L'Amministrazione comunale, prima di stabilire l'entità e le categorie di interventi da privilegiare, al fine di verificare preliminarmente le reali esigenze della cittadinanza e degli operatori economici in modo da pianificare al meglio i successivi avvisi pubblici volti alla concreta erogazione delle agevolazioni di che trattasi, giusta delibera di GM n. 5 del 20 gennaio 2022 avente per oggetto: "Approvazione schema di Avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse utili ad individuare le categoria di interventi da mettere a bando per assegnare le risorse previste dal fondo di sostegno ai Comuni marginali per gli anni 2021-2023-, ha pubblicato uno specifico avviso esplorativo a fronte del quale sono state acquisite le manifestazioni di interesse in relazione alle specifiche categorie di intervento; [...]
IL SINDACO
(Quale autorità comunale di Protezione Civile ai sensi dell'art. 15 della Legge 24/02192 n .225)
CONSIDERATO
[...]
RITENUTO
[...]
ORDINA
A) I proprietari e/o possessori a qualsiasi titolo, di aree libere, all'interno e/o all'esterno del centro abitato, di terreni boschivi, agricoli e non, di provvedere entro il 31 maggio 2022, al diserbo ed alla pulizia dell'area posseduta da qualsiasi materiale o rifiuto infiammabile e, comunque, alla rimozione di ogni elemento e condizione che rappresentino pericolo per l'igiene e la pubblica incolumità;
B) I proprietari e/o possessori di cui alla lettera A) sono tenuti, entro Io stesso termine del 31 maggio 2022, a realizzare lungo i confini con strade, sentieri ed edifici, adeguate piste tagliafuoco di larghezza non inferiore a mt 5,00;
C) Ogni cittadino, anche turista o gitante, deve attenersi alle prescrizioni su esposte e collaborare nelle attività di segnalazione ed intervento;
D) Chiunque, trovandosi in presenza di un incendio boschivo e di vegetazione che minaccia abitazioni, deve darne immediato avviso tramite il 1515 al Corpo Forestale della Regione Siciliana o tramite il 115 ai Vigili del Fuoco;
E) Le attività di prevenzione incendi di cui alla lettera A), non dovranno comportare l'alterazione del suolo, consentita minimamente solo nel caso di formazione di fasce tagliafuoco;
F) Gli Enti interessati (ANAS, Provincia Regionale oggi Città Metropolitana di Palermo, e-distribuzione, Telecom, Consorzio di Bonifica PA2), entro il 31 maggio 2022, devono provvedere al decespugliamento e alla rimozione di vegetazione erbacea e/o arbustiva e di eventuali rifiuti presenti lungo i cigli e le scarpate stradali nonché lungo i sentieri di accesso ad aree protette, nel rispetto delle norme vigenti, compreso il Codice della Strada;
G) Tutti i soggetti sopra indicati dovranno mantenere le condizioni di sicurezza realizzate a norma della presente ordinanza, fino al 30/09/2022;
H) Fino al 30 settembre 2022, stante l'elevato rischio di incendi boschivi, in tutto il territorio comunale è assolutamente vietato:
• far brillare mine o usare esplosivi, in assenza di apposite autoizzazioni, licenze, nulla osta rilasciate dalle competenti Autorità;
• abbandonare sul terreno fiammiferi, sigari o sigarette e qualunque altro materiale acceso o allo stato di brace o che, in ogni caso, possa innescare o propagare il fuoco;
• ai conducenti di veicoli dotati di marmitte catalitiche, fermare il mezzo a caldo al di sopra di sterpi, materiale vegetale seccaginoso o, comunque, soggetto ad infiammarsi per le temperature elevate;
• all'interno delle aree boscate e campestri, usare apparecchi a fiamma o elettrici, per tagliare metalli nonché usare strumenti che producano faville o braci;
• compiere ogni altra operazione che possa creare pericolo immediato di incendi;
I) Sono sempre vietate le manifestazioni pirotecniche nei luoghi in cui la
presenza o la vicinanza prossima di materiale vegetale secco o di altro materiale comunque infiammabile, possa determinare l'innesco e lo sviluppo di incendi.
J) E' consentita la combustione in loco di materiale agricolo e forestale derivante da sfalci, potature o ripuliture in loco, soltanto in presenza di tutte le seguenti condizioni:
• l'attività di combustione è consentita nel periodo che va dal mese di novembre al mese di aprile di ogni anno, durante le ore antimeridiane, dall'alba fino alle ore 10,00;
• il quantitativo massimo giomaliero del materiale agricolo da bruciare, non deve superare i 3 mt steri per ettaro, e la combustione è consentita in piccoli cumuli, occupanti ciascuno un'area non superiore a mq 1 (uno);
K) Per tutto quanto non disciplinato dalla presente ordinanza, si rimanda alle disposizioni del regolamento comunale per la prevenzione e lotta agli incendi adottato con deliberazione del Commissario straordinario con le Funzioni del Consiglio Comunale n.19 del 02/08/2007, ove non in contrasto con le disposizioni di legge vigenti
[...]
OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER L’ESPLETAMENTO DELL’INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA ARCHEOLOGICA OCCORRENTE PER LA “REALIZZAZIONE DI UN CENTRO COMUNALE PER LA RACCOLTA DA UBICARE NEL TERRITORIO DI POLIZZI GENEROSA - FOGLIO 72 PARTICELLE 8-16-134-136-138” QSN 2007/2013 - Obiettivi di Servizio - “Gestione dei Rifiuti urbani” - Programmazione risorse premiali. CUP H35I16000060006 - CIG Z7D35BF006 - CODICE CARONTE: SI_1_25083
AVVISO ALLA CITTADINANZA
Si avvisa la cittadinanza, che da giorno 28/03/2022 fino a
giorno 02/04/2022 l'isola ecologica resterà chiusa.
OGGETTO: convocazione del Consiglio Comunale in seduta ordinaria per il giorno 31 marzo 2022 alle ore 10:00
Ai sensi degli artt. 34 e seguenti del regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale, mi pregio invitare la S.V. a partecipare alla seduta ordinaria del Consiglio Comunale, che avrà luogo il giorno 31 marzo 202 2 al le ore 10:00 , nella sala Consiliare della casa Comunale, nel rispetto delle distanze di sicurezza e con dispositivi di protezione individuali personali La mancanza del numero legale comporta la sospensione di un’ora della seduta in corso. Qualora alla rip resa dei lavori dovesse venire meno il numero legale, la seduta sarà rinviata alla stessa ora del giorno successivo e senza ulteriore avviso di convocazione.
Sarà trattato il seguente ordine del giorno:
1. Nomina scrutatori;
2. Lettura ed approvazione dei verbali adottati nella seduta precedente: del 31.01.2022 dal n. 1 al n. 11;
3. Elezione di n. 1 componente della I Commissione Consiliare in sostituzione della dimissionaria Curatolo Giovanna;
4. Elezione di n. 1 componente della II Commissione Consiliare in sostituzione della dimissionaria Macaluso Giuseppina;
5. Elezione di n. 1 componente della III Commissione Consiliare in sostituzione della dimissionaria Curatolo Giovanna;
6. Approvazione programma triennale delle opere pubbliche – triennio 2022-2024 e relativo elenco annuale 2022;
7. Approvazione schema di convenzione tra Ente Parco delle Madonie, Comuni dell’areale di Piano Battaglia, Città Metropolitana di Palermo e Palermo Energia spa per gestione servizi
Piano Battaglia;
8. Approvazione Regolamento recante “Criteri per l'attuazione della cessione della cubatura e per il trasferimento di volumetrie di cui all'art. 22 della legge Regionale n. 16/2016, come
integrato dall'art. 17 della legge Regionale n. 23/2021”.
Il Vice Presidente del Consiglio Comunale
F.to Giuseppina Taravella
Si informano tutti gli interessati che con deliberazione di giunta comunale n. 72_ del 17/06/21
l'Amministrazione Comunale ha deliberato di intraprendete un percorso volto a verificare il
concreto interesse ad istituire una o più comunità energetiche, come definite dall'art. 42-bis
del D.L. del 30 dicembre 2019 n. 162 e dalle successive previsioni regolamentari attuative.
Premesso che:
- Con l’accordo di Parigi, i Paesi di tutto il mondo si sono impegnati a limitare il
riscaldamento globale a 2°C, facendo il possibile per limitarlo a 1,5°C, rispetto ai livelli
preindustriali;
- Per raggiungere questo obiettivo, l’Unione Europea attraverso lo European Green Deal
ha definito nuovi obiettivi energetici e climatici estremamente ambiziosi che
richiederanno la riduzione dei gas climalteranti al 55 per cento nel 2030 e alla
neutralità climatica nel 2050;
- L’Italia è uno dei Paesi pionieri e promotori delle politiche di decarbonizzazione,
lanciando numerose misure che hanno stimolato investimenti importanti in tema di
produzione energetica da FER ed efficientamento energetico;
- L’avviato processo verso modelli di produzione e consumo più sostenibili è oramai
diventata una delle grandi sfide del mondo contemporaneo;
- La transizione energetica richiede lo sforzo di ogni singolo, stante la necessità di
orientare Ie scelte quotidiane verso modelli di consumo improntati a principi di
sostenibilità e di tutela delle generazioni future;
Considerato che:
- In questa prospettiva, il Comune di Polizzi Generosa ha proficuamente intrapreso nel
corso degli ultimi anni prima con l’adesione, elaborazione ed attuazione del Patto dei
Sindaci e più recentemente con il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima,
programmi tesi a sensibilizzare e guidare la comunità locale verso pratiche rispettose
dell'ambiente;
- Questi ambiziosi obiettivi non possono tuttavia prescindere da azioni concrete che
interessano altresì il tema dell'approvvigionamento energetico. In proposito, basti
considerare che circa un terzo della complessiva quota di C02 che ogni anno viene
rilasciata in atmosfera è dovuta proprio alla necessità di produrre energia elettrica e
calore per gli usi domestici e industriali;
Visto:
- L'art. 42 bis del D.L. 30 dicembre 2019, n. 162 — cd. Decreto "Milleproroghe",
convertito in legge 28 febbraio 20205 n.8 - ha provveduto ad una prima parziale
attuazione della Direttiva UE 2018/2001, introducendo nel nostro ordinamento le
figure dell'autoconsumo collettivo e delle comunità energetiche;
- Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza approvato dal Consiglio dei Ministri ed in
corso di esame da parte della Commissione Europea, e segnatamente l’Investimento
1.2 “Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo” e che
prevede un forte sostegno alle comunità energetiche e alle strutture collettive di
autoproduzione;
Atteso che:
- L’investimento 1.2, individua Pubbliche Amministrazioni, famiglie e microimprese in
Comuni con meno di 5.000 abitanti e persegue il preciso obiettivo di voler sostenere
così l’economia dei piccoli Comuni e di rafforzare la coesione sociale;
- Mediante la creazione di una Comunità energetica è possibile condividere l’energia
elettrica prodotta dagli impianti a fonte rinnovabile presenti sul territorio, autoconsumando
in situ l'energia generata accumulata, con notevoli risparmi in termini di
costi per la fornitura di energia elettrica e per le altre voci di spesa di norma presenti in
bolletta;
- L'adesione ad una comunità energetica consente di trarre notevoli benefici di diversa
natura:
i) Benefici ambientali: derivanti, anzitutto, dalla drastica riduzione delle emissioni di
C02 quale logica conseguenza dell'incremento di produzione di energia da fonte
rinnovabile;
ii) Benefici economici: considerato che l'autoproduzione e l'autoconsumo in situ di
energia consente una riduzione dei costi, e tenuto altresì conto dell'incentivo
riconosciuto dal D.M. MiSE del 16 novembre 2020 pari a G 110 per ogni MW di energia
condivisa tra i partecipanti all'iniziativa;
iii) Benefici di carattere sociale: stante che tale iniziativa di comunità facilita prassi di
coesione sociale, favorendo il risparmio e lo sviluppo economico locale;
In tale rinnovato quadro normativo interno, il Comune di Polizzi Generosa intende rendersi
protagonista del processo di transizione energetica nel proprio territorio, contribuendo alla
costruzione di un nuovo modello di organizzazione sociale basato su produzione e consumo di
energia proveniente da fonti rinnovabili.
Tutto quanto premesso, considerato ed atteso, con il presente avviso al pubblico si intende
invitare la cittadinanza a manifestare il proprio interesse a partecipare all'istituzione di
comunità energetiche nel territorio del Comune di Polizzi Generosa , compilando ed inviando
alla mail protocollo@comune.polizzi.pa.it oppure consegnandolo brevi manu all’Ufficio
Protocollo del Comune l’Allegato “A” Manifestazione di interesse entro e non oltre il 7 aprile
2022
In particolare si precisa che, i cittadini e le imprese presenti sul territorio possono entrare a
far parte della prima comunità energetica istituita nel territorio del Comune in qualità di:
a) Produttore di energia: a questi fini, è necessaria la titolarità di un impianto di
produzione di energia rinnovabile
b) Consumatore: in questo caso, è sufficiente la titolarità di un punto di prelievo di
energia (POD) localizzato nel nucleo abitato del Comune.
Acquisite le predette manifestazioni di interesse, sarà cura del Comune con il supporto
tecnico della SO.SVI.MA. Spa – Agenzia di sviluppo delle Madonie, verificare la possibilità di
procedere all’istituzione di una o più comunità energetiche nel territorio comunale e quindi
darne informazione diretta alle imprese ed ai cittadini che hanno fatto pervenire le
manifestazioni.
L’Assessore alle Politiche Energetiche
f.to Arch. Pian. Adelia Termini
Il Sindaco
f.to Dott. Gandolfo Librizzi
AVVISO
Con nota prot. 11665/DG/DRPC del 10/03/2022, integrata con nota prot. n° 12396 del 16/03/2022, l'Ufficio del Commissario Delegato in riferimento all'OCDPC 853 del 24/01/2022 "Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi nei giorni 5 ottobre 2021, dal 13 al 14 ottobre, dal 22 al 26 ottobre 2021, dal 28 al 31 ottobre 2021 e dal 8 al 17 novembre 2021, nel territorio delle provincie di Agrigento, di Catania, di Enna, di Messina, di Palermo, di Ragusa, di Siracusa e di Trapani ha comunicato che le schede Mod B1 e C 1 devono pervenire esclusivamente da parte dei Comuni e devono essere validate dagli Uffici Tecnici previa verifica della sussistenza del nesso di causalità con gli eventi e della completa e corretta compilazione.
Relativamente agli adempimenti previsti dall'art.4 della suddetta Ordinanza, per consentire all'Ufficio del Commissario Delegato di valutare le prime misure di immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione e delle attività economiche e produttive direttamente interessate dagli eventi calamitosi-
SI INVITANO
gli interessati a far pervenire al Comune, debitamente compilate, le schede di rilevamento allegate alla presente (Mod B1 e C1), da presentare all'Ufficio protocollo entro e non oltre il 25/03/2022.
Polizzi Generosa, li 21/03/2022
Il Sindaco
dr: Gandolf. Librizzi
AVVISO
Con nota prot. 11665/DG/DRPC del 10/03/2022, integrata con nota prot. n° 12396 del 16/03/2022, l'Ufficio del Commissario Delegato in riferimento all'OCDPC 853 del 24/01/2022 "Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi nei giorni 5 ottobre 2021, dal 13 al 14 ottobre, dal 22 al 26 ottobre 2021, dal 28 al 31 ottobre 2021 e dal 8 al 17 novembre 2021, nel territorio delle provincie di Agrigento, di Catania, di Enna, di Messina, di Palermo, di Ragusa, di Siracusa e di Trapani ha comunicato che le schede Mod B1 e C 1 devono pervenire esclusivamente da parte dei Comuni e devono essere validate dagli Uffici Tecnici previa verifica della sussistenza del nesso di causalità con gli eventi e della completa e corretta compilazione.
Relativamente agli adempimenti previsti dall'art.4 della suddetta Ordinanza, per consentire all'Ufficio del Commissario Delegato di valutare le prime misure di immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione e delle attività economiche e produttive direttamente interessate dagli eventi calamitosi-
SI INVITANO
gli interessati a far pervenire al Comune, debitamente compilate, le schede di rilevamento allegate alla presente (Mod B1 e C1), da presentare all'Ufficio protocollo entro e non oltre il 25/03/2022.
Polizzi Generosa, li 21/03/2022
Il Sindaco
dr: Gandolf. Librizzi
Altro...
AVVISO PUBBLICO
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI
FINANZIAMENTO A SOSTEGNO DI PROGETTI ED INIZIATIVE A FAVORE DEI
GIOVANI.
RIPUBBLICAZIONE
INVITO A PRESENTARE PROGETTI
Avviso in esecuzione del P.D.Z. 2019 - Azione n. 6 "GIOVANI INSIEME".
Considerato che al presente avviso pubblicato dal 21/02/2022 al 07/03/2022 con scadenza ore 14:00 del 07/03/2022, non è stata presentata nessuna istanza, l'Amministrazione Comunale ha ritenuto ripubblicare il presente avviso per ulteriori 15 gg. a partire dal 17/03/2022 al 01/04/2022.
Il presente avviso riguarda un'iniziativa di sostegno per lo sviluppo di progetti ed idee promosse dai giovani e per i giovani e intende favorire il protagonismo delle giovani generazioni.
L'intervento cui l'avviso afferisce si pone l'obiettivo di valorizzare la creatività dei giovani ed il loro spirito di iniziativa, offrendo loro gli strumenti per progettare e realizzare attività nel contesto sociale e culturale in cui vivono, con la finalità di coinvolgere anche giovani diversi dai promotori del progetto. Per la realizzazione delle attività progettuali il Comune può valutare di mettere a disposizione aree ed immobili di proprietà, a condizione che le stesse siano compatibili con le destinazioni delle aree o immobili eventualmente richiesti in uso.
Chi può partecipare?
Le associazioni aventi le seguenti caratteristiche:
• avere sede legale ed operativa nel territorio comunale;
• avere tra le finalità statutarie l'esercizio di attività di promozione e crescita a favore dei
giovani;
Alla richiesta devono essere allegati:
a. Lo Statuto dell'Associazione e/o l'atto costitutivo e il verbale di nomina del Legale Rappresentante;
b. Il curriculum delle attività svolte.
Come si partecipa?
Gli interessati devono presentare, su apposito formulario, una descrizione dettagliata della
loro
iniziativa che dovrà riguardare una delle seguenti tematiche:
• Ambiente e conoscenza del territorio,
• Promozione di eventi e/o attività socioculturali o ricreative;
Target di riferimento:
Le attività progettuali proposte devono rivolgersi a giovani di età tra i 15-29 anni.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Le proposte conformi ai suddetti criteri di ammissibilità, saranno successivamente esaminate da una
commissione che provvederà a verificare la rispondenza ai seguenti parametri di [...]
L'amministrazione Comunale, promuove l'accoglienza dei profughi dell'Ucraina presso il nostro Comune.
I cittadini che sono disponibili a offrire accoglienza possono contattare l'assessore Giovanna Curatolo o telefonare al n. 3283571538.
Le tipologie di accoglienza da scegliere sono le seguenti:
• Accoglienza di mamme con bambini
• Accoglienza di minori non accompagnati
• Disponibilità di immobili per l'accoglienza
Polizzi Generosa, 06/03/2022
SI DA AVVISO
ai soggetti interessati, che hanno un legame con il territorio del Comune di Polizzi Generosa
o che, comunque, svolgono un attività particolare interesse per la collettività o per la
promozione dell'immagine e/o del territorio comunale, possono inoltrare a questo Comune
domanda per, la concessione di sovvenzioni, contributi, benefici economici, per le attività
ordinarie previste dal regolamento vigente, entro e non oltre il 31 marzo 2022,
subordinatamente alle disponibilità dello stanziamento del bilancio di previsione per l’esercizio
finanziario 2022.
La domanda, da presentare al protocollo del Comune e sottoscritta dal Legale
Rappresentante o da un suo delegato, deve contenere:
1. denominazione dell'Ente, istituzione, fondazione o associazione, nonché le generalità
del legale rappresentante e relativo codice fiscale o partita IVA ;
2. motivazioni delle ragioni che sono a fondamento della richiesta con allegata relazione
dell'attività o del progetto che si intende svolgere;
3. quadro economico-finanziario relativo all'attività o progetto oggetto della richiesta di
contributo;
4. dichiarazione di eventuali contributi ottenuti dall'Amministrazione Comunale, nel corso
dell'anno, per singole iniziative;
5. indicazione delle eventuali altre analoghe richieste di contributo presentate ad altri enti
pubblici e/o sponsor privati (e loro eventuali esito);
6. dichiarazione di non costituire articolazioni di partiti o movimenti politici(articolo 7 legge
2 maggio 1974, n.195 e articolo 4 legge 18 novembre 1981, n 659)
7. impegno ad accettare le norme nel presente regolamento;
8. bilancio consuntivo dell'anno precedente (non richiesto in caso di istituzioni e enti
pubblici, di soggetti di rilevanza nazionale ed internazionale e di associazioni residenti
all'estero);
9. copia dello statuto o dell' atto costitutivo ove ricorra il caso e se non già depositato
presso il Comune;
10. estremi delle coordinate bancarie (cod. IBAN);
11. dichiarazione resa ai sensi della normativa vigente, in tema di rispetto di tracciabilità
dei flussi finanziari;
L’Amministrazione Comunale procederà entro il 15 aprile 2022 all'assegnazione dei contributi
ai sensi del vigente regolamento e secondo le disponibilità di Bilancio.
Alla Delibera di concessione verrà data pubblicità nei termini di legge e ne sarà data notizia
a tutti coloro che hanno presentato domanda entro 30 giorni dell'esecutività della delibera
stessa.
I soggetti interessati possono prendere visione del suddetto regolamento presso il Servizio
Sport – Turismo, dalle ore 10 alle ore 12 di ogni giorno lavorativo.
Dalla Residenza Municipale,
Il Responsabile della I° Area
D.ssa Rosalia Tocco
Il Sindaco
Dott. Gandolfo Librizzi
Si rende noto che il ritiro dei rifiuti dei cittadini positivi e/o negativizzati di recente dal Covid-19, sarà effettuato, a cura della ASP di Palermo tramite ditta UGRI srl, martedì 15 marzo 2022 in orario antimeridiano (dalle 8,00 in poi). Il ritiro sarà eseguito secondo l'elenco in possesso della Polizia Municipale; qualora dovessero esserci altri cittadini positivi al covid-19 non compresi nell'elenco, sono pregati di segnalarlo alla Polizia Municipale per essere inseriti in un elenco aggiuntivo.
Si ricorda che i rifiuti dovranno essere indifferenziati e contenuti o negli appositi contenitore - chiusi - già consegnati precedentemente, oppure (per chi è privo dei su citati contenitori) in sacchetti di plastica piccoli chiusi.
Infine si specifica che, secondo le linee guida della ASP, i soggetti negativi da più di 3 giorni possono conferire i rifiuti all'AMA nelle forme consuete.
Il responsabile del Servizio di Polizia Municipale,
Isp. Capo P.M.
G. Lavanco